facebook

© 2025. Tempus Vitae

Tempus Vitae
a1.jpeg

DUE MOSTRE DI CANTIERE DI ARTI URBANE

 

Valentina Angeli. Liquido

CAU, il Cantiere di Arti Urbane Terni Festival Diffuso a cura delle associazioni Tempus Vitae e ArteM chiude la programmazione di questa prima parte del 2025 con la personale di Valentina Angeli proposta nello scenario offerto dalla Chiesa di Sant’Antonio nel borgo di Torreorsina.

Come da formula consolidata questa parte del Festival Diffuso ha allargato i suoi scenari proponendo eventi oltre che a Terni, a Todi, Alviano e Torreorsina in Umbria; e poi Gorizia e Gradisca d’Isonzo in Friuli con “Da quel punto in poi” il progetto itinerante che da agosto in poi toccherà Bacuie San Floriano del Collio, Nova Gorica, Terni e Roma.

Di Valentina Angeli proponiamo tre grandi tele, una recentissima e mai esposta in precedenza, allestite sul bellissimo altare della chiesa mentre le pareti ospitano una selezione di lavori dai colori cerulei di impronta monocromatica e un solo impressionante nero.

La Angeli torna a proporre il suo lavoro nel ternano dopo il commovente allestimento proposto a settembre 2023 nella Cappella Mater Misericordiae della Cattedrale di Terni e lo fa di nuovo confrontando la sua pittura fatta di luce ricamata con una chiesa, dalla storia e dal vissuto ben diversi dall’altra. Un luogo non più di culto che la piccola comunità di Torreorsina tiene in vita come spazio di incontro e di vite e memoria condivise. Una memoria tenuta ben viva, che diviene esempio virtuoso di un fare collettivo con cui lavorare l’oggi per costruire il futuro.

Memoria, un Oggi pieno di cambiamenti vissuto a costruire un Futuro degno e migliore. Gli stessi valori che vivono - senza nessuna volontà precostituita - nell’opera inedita appena realizzata dalla Angeli per questa mostra CAU. L’artista aveva in mente di confrontarsi con una tela sciolta e libera dalla intelaiatura e la mostra di Torreorsina è arrivata, si direbbe non a caso, a darle la possibilità di andare oltre le certezze conquistate in anni di lavoro. Non che sia bastato togliere i limiti dati dal rigido telaio, fatto è che quel semplice cambiamento è stato perfettamente funzionale a dare forma e sostanza al bisogno interiore dell’artista. A dirla tutta in questa ultima, e per ora unica, nuova meraviglia la Angeli tenendo salda una visione, la sua, che resta quasi sospesa sulla realtà data torna a dirci - con i modi gentili e allo stesso tempo decisi che le sono naturali - qualcosa di importante della sua vita e di questa nostra epoca. Una specie di danza libera in cui le forme e i facili richiami alla realtà si annullano per osare immaginare di vivere altro.

Dal 26 Luglio al 25 Agosto 2025

Chiesa di Sant'Antonio, Torreorsina (Terni)

 

 

Angelo Capati “Sogni e inquietudini di un surrealista, tra memoria privata e collettiva”.

CAU - Cantiere di Arti Urbane Terni Festival Diffuso a cura delle associazioni Tempus Vitae e ArteM, lavora nella programmazione degli eventi proposti in diverse città, restando sempre aperto anche ad ospitare quanto i territori e i loro abitanti esprimono in modi e con scelte diverse dalle nostre. 

In tempi difficili come questi diviene prioritaria la capacità di fare rete e di coltivare luoghi, pensieri e fatti insieme a chi quei luoghi vive. A proposito di MEMORIA la sezione storica che dedichiamo agli artisti della seconda metà del novecento conta in pochi mesi di lavoro il nostro omaggio ad Agapito Miniucchi e a Gian Piero Mercuri. 

Angelo Capati ha vissuto gli stessi decenni dei due, ma è artista dalla storia diversa e ancora più diversi sono i modi che lo hanno portato tra le nostre braccia. A venti anni dalla scomparsa la famiglia gli dedica una personale che per la prima volta raccoglie la parte significativa di un lavorare l'arte che l'uomo ha sempre dedicato a sé stesso e ai suoi cari senza le ambizioni e i riconoscimenti che segnano, non sempre in positivo, la vita di chi fa arte.

Questa mostra, come tutto quello he facciamo, apre nuovi scenari di conoscenza e segna nuove e preziose collaborazioni, umane ed artistiche.

La mostra è curata da Alessandro Capati, Franco Profili, Beatrice Rosella.

Fino ad Agosto 2025

Castello di Alviano (Terni)

 

“CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI 2024”

contributitv.jpeg
0cda2e2fd2f2defac6e3a42eafe7aff43df9a9a0

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEMPUS VITAE

Via San Tommaso 9 - Terni (TR) | Tel +39 340 5663725 | tempusvitae.aps@gmail.com | tempusvitae@pec.it


C.F. 91066330555 - P.IVA 01512930551